La configurazione del prodotto con i Output Management Sets (OMS) offre la massima flessibilità. Gli OMS consentono una configurazione variabile e ottimale per quanto riguarda il tipo di stampante e la portata dell'ambiente di produzione.
Ogni OMS può essere costituito dai seguenti componenti:
- Un driver di stampa, disponibile nelle categorie: Cat1, Cat2 o Cat3 e soluzioni speciali aggiuntive per il settore della stampa industriale. Driver di stampa per Film- o Proofgate di conseguenza nelle categorie S, M, L o P. Trovate maggiori informazioni nel nostro elenco dei sistemi di stampa supportati
- La tecnologia ColorGATE Ink Saver Technology, che può ridurre i costi totali dell'inchiostro fino al 30%. La Ink Saver Technology è disponibile per vari driver di stampa - In alternativa senza Ink Saver, ad esempio se Ink Saver non è disponibile per il driver di stampa scelto. Ink Saver è disponibile per tutti gli attuali prodotti Productionserver
- CG RIP Process: Nel processo RIP, i formati PostScript, PDF (solo APPE) e raster vengono convertiti in dati retinati/raster specifici del sistema per l'output su sistemi di stampa. ColorGATE è uno dei primi fornitori al mondo che ha utilizzato il software RIP per risolvere ulteriori importanti sfide nella gestione del colore e nella separazione raster. Nel frattempo, questi sono diventati uno standard nelle soluzioni software RIP.
- Con una Hotfolder e una Queue ciascuno
Ogni soluzione software ColorGATE è composta da un prodotto base (ad esempio: Productionserver Flex-Line, Filmgate, Proofgate), che viene completato con due componenti aggiuntivi
- Uno o più Output Management Sets (OMS)
- E un Value Pack (1, 365, 2, 3, 4 o 5)
OMS per Productionserver
Per una facile selezione dell'OMS ottimale, ColorGATE fornisce diverse combinazioni di OMS per la famiglia Productionserver, che sono elencate nella seguente tabella:
